Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

domenica 23 febbraio 2014

Insalata di riso venere

La ricetta la trovate nell'altro blog Panne e sale....qui lascio le foto (difficile farne uno di blog, farne due, poi...).
E' un'insalata con un sapore un pò particolare, dato dal provolone, ma si lascia mangiare!
Si mantiene bene per diversi giorni (io l'ho mangiata anche a pranzo in ufficio il giorno dopo)...a dire il vero le dosi sono a livello industriale!
Grazie a tutti quelli che continuano a passare da qui...io non riesco a visitare nessuno...
Buona domenica e buona settimana.


venerdì 20 aprile 2012

Una zuppa con i fagioli...che è quasi una ribollita

Da una ricetta di Jamie Oliver, la mia versione di zuppa/quasi ribollita, ove ho sostituito il cavolo nero con gli spinaci (surgelati da mia suocera ed originaly "orto di casa") ed ho aggiunto delle scagliette sottili di lardo di Arnad ....era una delizia...anche per questi giorni, in cui la primavera ha deciso di ritirarsi per lascire spazio ad un'ultima (spero!) zampata di freddo...
Questa zuppa riscanda veramente corpo e anima e ci rappacifica con il mondo...




Ingredienti per 4 persone:
300 gr fagioli cannellini
1 pomodoro
1 patata piccola
2 cipollotti rossi
1 carota grande
2 gambi di sedano
2 spicchi di aglio
1 foglia di alloro
300/350 gr pomodori pelati
2 palline di spinaci surgelati (io non li ho pesati...sono porzionati da mia suocera e non so dirvi ...quindi a piacere!) oppure freschi oppure 300 gr di cavolo nero fresco
pane raffermo
semi di finocchio
peperoncino rosso secco in polvere
olio extr
sale e pepe




Se usate i fagioli secchi ammollateli in acqua per una notte, quindi sciacquateli e metteteli in una pentola coperti di acqua con l'alloro, il pomodoro schicciato e la patate pelata, lasciandoli cuocere finchè sono teneri; quindi scolateli, tenete da parte un bicchiere grande di acqua di cottura, eliminate il pomodoro, la patata e l'alloro, conditeli con olio, sale e pepe.
Scaldate un  pò di olio extrv in una pentola capiente ed aggiungete i cipollotti, la carota, il sedano e gli spicchi di aglio tutto tritato finemente.
Fate andare un poco ed aggiungete un pizzico di semi di finocchio pestati fini ed il peperoncino in polvere.
Cuocete a fuoco basso con il coperchio un poco spostato per circa 15-20 minuti, facendo ammorbidire le verdure (ma fate attenzione che non scuriscano).
Aggiungete anche i pelati schiacciati, fate andare per qualche minuto quindi mettete anche i fagioli e portate ad ebollizione.
Aggiungete gli spinaci (io li ho fatti scongelare sul fuoco con poca acqua poi strizzati e tritati) o il cavolo (se mettete le verdure fresche faranno molto volume, ma in poco tempo si ridurranno naturalmente cuocendo); aggiungete delle scagliette tagliate al coltello di lardo di Arnad (io ne avrò messe una decina), poi il pane raffermo spezzettato a piacere e fate cuocere per circa 30 minuti; se la zuppa vi sembra troppo densa aggiungete l'acqua di cottura dei fagioli che avete tenuto da parte.
Quando è pronta condite con sale e pepe e servite nei piatti con abbondante olio extravergine.
E' deliziosa!
E , visto che mi sono lanciata in contest, raccolte e co., partecipo con questa ricetta all'iniziativa del Blog di Max  Un coccio al mese per 12 mesi...


Buon fine settimana a tutti, con tanta serenità e tanto sole!


martedì 13 dicembre 2011

Porri e cannellini in salsa alla senape

Un contorno nutriente , che può essere anche un piatto unico, vista la presenza dei legumi, e molto gustoso.
Ingredienti per 4 persone (come contorno): 90 gr fagioli cannellini (se li avete secchi dovete metterli in ammollo la sera prima, se no , per un piatto veloce, si possono utilizzare anche quelli in scatola), 2 porri, 10 gr prezzemolo, 1/2 cucchiaio di senape di Digione, 1/2 cucchiaio di senape in grani (io non l'ho trovata...quindi ho fatto senza), olio extrv, sale.
Se usate i cannellini secchi, dopo averli ammollati, scolateli e metteteli a cuocere in una casseruola con molta acqua, lasciandoli cuocere per 1 ora e 3/4 o comunque sino a che saranno cotti ma non sfatti, e salate solo a fine cottura.
Pulite i porri togliendo le radici, le parti verdi più scure e la prima foglia esterna, poi tagliateli a rondelle e sbollentateli in una casseruola con molta acqua salata per 3 minuti, quindi sgocciolateli.
Lavate il prezzemolo e tritate solo le foglioline, senza i gambi.
Mettete in una insalatiera o in un piatto da portata le 2 senapi, il prezzemolo e versatevi a filo1 cucchiaio abbondante di olio (io ne ho messi 2), mescolando bene per emulsionarlo.
Aggiungete quindi i cannellini e i porri e mescolate bene.
Beh, oltre che buoni per il nostro stomaco sono anche un piacere per gli occhi, visti i colori estivi che vengono così a rallegreare le giornate grigie invernali.
Ricetta tratta da La Cucina del Corriere di novembre.