Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

venerdì 19 giugno 2015

Crostata di ciliegie

In attesa che qua arrivi Eolo, dio del vento, e che la vecchia T. se ne vada a quel paese, cerco di caricare qualche ricetta, annaspando nell'etere, che proprio non ne vuole sapere.
Reduce da un temporale estivo, che nulla si è fatto mancare tra tuoni , fulmini e grandine (ed io son dovuta precipitosamente rientrare in casa con il pc) , ci sta quasi quasi una tazza di tè con un'ultima fetta di questa deliziosa crostata, fatta velocemente ed altrettanto velocemente finita...
La base è quella della torta riccia ( che trovate anche qui sul blog ma basta poi digitare il nome su un motore di ricerca e subito appare), con una modifica nello zucchero, mentre il ripieno è di marmellata di ciliegie e ciliege fresche fatte a metà e denocciolate.
La mezza tazzina di rum si può omettere, se avete dei bambini, magari sostituendola con poco di spremuta di limonbe dolcificata.

Ingredienti per la pasta:
300 gr farina 00
150 gr zucchero di canna chiaro
1 uovo
100 gr burro a temperatura ambiente
1 bustina di lievito vanigliato
1/2 tazzina da caffè di rum
Per la farcitura:
350 gr circa di confettura di ciliegie
ciliegie q.b per ricoprire tutta la torta
Ho utilizzato uno stampo da crostata di 28 cm, imburrato, con sopra carta da forno bagnata e strizzata ed appiccicata alla tortiera.

Tagliate il burro a dadini; in una capiente terrina mescolate la farina, il lievito, lo zucchero, poi fate un buco al centro e mettetevi l'uovo leggermente sbattuto, il rum e il burro, quindi amalgamate tutti gli ingredienti sino ad ottenere tante briciole.
Adagiate le briciole sul fondo e sui bordi della tortiera, senza premere troppo il fondo, ma senza lasciare buchi , tenendo da parte un poco di briciole per la guarnizione.
Mettete lo stampo in frigorifero per almeno 15 minuti , poi ricoprite con la marmellata e sopra questa mettete le ciliege fatte a meta, con la parte ricurva verso l'alto, coprendo tutto il ripieno.
Cospargete le ciliegie con le briciole di impasto tenute da parte ed infornate per almeno 30 minuti a 180°.
Quando l'impasto sarà cotto sfornate e lasciate raffreddare prima di servire (e cercate di non mangiarla tutta in una sola volta!).
Un buon fine settimana a tutti!





lunedì 2 gennaio 2012

Crostata pere e cioccolato

Ed ecco il primo post del 2012: iniziamo con dolcezza, sperando che ci accompagni tutto l'anno, insieme alla salute ed alla serenità.
Questa crostata nasce dalla torta riccia, ma aggiunge un ripieno diverso e goloso.
Di seguito metto sia la ricetta per l'impasto della torta riccia, sia le dosi di questo ripieno.


Per la frolla: 300 gr farina, 150 gr zucchero, 1 uovo, 100 gr di burro a temperatura ambiente, 1 bustina di lievito vanigliato, 1/2 tazzina da caffè di rum (questa volta ho sostituito il rum con il Calvados, usato anche per le pere).
Per il ripieno: 2 pere, 130 gr cioccolato fondente, un poco di latte, Calvados.
Fate la frolla a briciole mescolando la farina setacciata, il lievito, l'uovo, lo zucchero, il burro a pezzettini ed il rum (qui calvados), impastando e lasciando il composto tutto a briciole.
Preparate il ripieno tagliando le 2 pere a fettine e mettendole a bagno con un poco di Calvados; sciogliete il cioccolato in un poco di latte caldo.


Dividete in due la frolla e mettetene una parte, così a briciole, sul fondo di una tortiera rotonda (la mia di 24 cm) imburrata ed infarinata, salendo un poco sui bordi; stendete uno strato di fettine di pere a circolo, versate il cioccolato raffreddato, fate un secondo strato di pere e chiudete con la restante parte di frolla a briciole.
Infornate in forno caldo a 180° per circa 40/45 minuti (dipende dal forno).
Le foto sono pessime: in realtà la frolla non era così scura...
Questa comunque è una delle migliori frolle che abbia mai provato!

lunedì 31 gennaio 2011

La crostata della sig.ra Braito

Premetto che non so chi sia, ma sul  web si trova questa ed altre ricette dolci (non ho fatto una lunga ricerca, ma questa crostata mi intrigava...).
L'ho provata per vederne il risultato: esteticamente è bruttina ma rende la morbidezza dell'impasto ed il penetrare al suo interno della marmellata...è una goduria...
Ma sicuramente la conoscete già ...
Io ho fatto la versione light, tra parentesi vi metto le dosi normali: 200 gr farina, 160 gr zucchero (200), 170 gr burro (200), 2 uova e 1 tuorlo, 1 cucchiaio scarso di lievito, scorza di limone o rhum, un pizzico di sale, un vasetto di marmellata a piacere.
Mescolate prima tutti gli ingredienti asciutti (io ho usato la scorza del limone e non il rhum), poi aggiungerte le uova, precedentemente sbattute con la forchetta, e per ultimo il burro morbido.
Si ottiene una crema che va spalmata in una tortiera (io ne ho usata una da 24 cm, ricoperta con carta forno), il difficile, per me, è stata l'operazione spalmaggio: si attaccava ovunque!!!
Comunque, dopo averla stesa per bene, fate sulla superficie delle fossette con il dorso del cucchiaio, senza comunque arrivare sino in fondo...dovete creare degli avvallamenti tipo i crateri lunari...
A questo punto prendete un vasetto di marmellata e svuotalelo sopra: in cottura la marmellata penetrerà più a fondo negli avvallamenti e meno nel resto della crostata, creando zone diverse, più o meno marmellatose...
Mettete in forno a 180° per circa 40-45 minuti...fate la prova stecchino nella pasta libera dalla marmellata.
Eccovi la fetta
Vedete come è penetrata dentro la marmellata? 
Una delle migliori ricette di crostata che abbia mai mangiato... inoltre molto veloce...se riuscite a superare con brillantezza la fase stesura!